Al momento stai visualizzando Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale | Rovigo, 3 Ottobre 2025 – 1 Febbraio 2026

Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale | Rovigo, 3 Ottobre 2025 – 1 Febbraio 2026

a, A Palazzo Roverella va in mostra l’eleganza surreale di Smith, maestro della fotografia

Per la prima volta in Italia, Palazzo Roverella ospita una grande retrospettiva dedicata al fotografo newyorkese Rodney Smith (1947–2016), in mostra dal 3 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026. Oltre cento opere, curate da Anne Morin, raccontano l’inconfondibile stile di Smith, fatto di eleganza, surrealismo e raffinate composizioni, spesso paragonate a quelle di Magritte. Di nuovo, Le sue iconiche fotografie in bianco e nero, realizzate solo con pellicola e luce naturale, uniscono poesia visiva, ironia e rigore formale. Allievo di Walker Evans, Smith ha lavorato per importanti riviste e marchi di moda, ispirandosi anche al cinema classico. La mostra si articola in sei sezioni tematiche e celebra un artista capace di trasformare la realtà in visione, il quotidiano in meraviglia.

L’estetica di Smith, sospesa tra sogno e precisione, conduce lo spettatore in mondi poetici e senza tempo, popolati da figure eleganti e ambientazioni surreali. Le sue immagini, mai ritoccate digitalmente, sono frutto di una meticolosa ricerca formale e di un’intensa riflessione filosofica. Uomo colto e solitario, trovava nella fotografia un mezzo per dare senso all’esistenza, per “riconciliare il quotidiano con l’ideale”. Ancora, influenzato da grandi maestri come Ansel Adams e Cartier-Bresson, Smith ha saputo distinguersi con una voce unica e riconoscibile. Le sue opere evocano la grazia del cinema muto e l’ironia visiva di Buster Keaton e Chaplin, fondendo humour e profondità.

Anche le fotografie a colori, realizzate solo dal 2002, rivelano una nuova dimensione della sua poetica. Il percorso espositivo è suddiviso in sei sezioni, tra cui La divina proporzione e Attraverso lo specchio, che raccontano la complessità della sua visione. La mostra è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e da importanti partner istituzionali. Un’occasione imperdibile per scoprire il mondo incantato e raffinato di uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea.